29 NOV 2019
In mostra i lavori realizzati dai nostri pazienti →
14 DIC 2019
Big Data e Intelligenza artificiale possono avere un ruolo cruciale nel mondo della medicina e l’Italia si sta già
muovendo verso una nuova apertura a queste tecniche. La Regione Emilia Romagna ne è un esempio ed è per questo
che è stata scelta da Associazione italiana di Fisica medica e Istituto nazionale di Fisica nucleare→
Fonte: Il Sole 24 Ore Sanità
14 DIC 2019
Per i player italiani che guardano all’estero è un momento positivo per considerare seriamente l’ingresso
in Brasile, complice anche il cambio favorevole per un investimento in euro, e la grande attenzione che viene posta
alla cura della persona, sia in ottica preventiva e diagnostica, sia di cura ed accesso alle migliori terapie→
Fonte: Il Sole 24 Ore Sanità
14 DIC 2019
Cerismas, mediante l'invio di un questionario a tutti i direttori generali e gestionali delle Rsa pubbliche e private
accreditate col SSR lombardo, ha voluto indagare la diffusione delle pratiche di esternalizzazione e la loro eventuale
successiva reinternalizzazione→
Fonte: Il Sole 24 Ore Sanità
14 DIC 2019
«Non possiamo limitarci a valutare il rapporto tra l’efficacia delle cure, la loro sicurezza e i costi ma dobbiamo
prendere in considerazione anche l’adeguatezza, la coerenza, l’inserimento all’interno di un sistema
complessivo, il collegamento con il valore individuale e collettivo e l’armonia con altri diritti», ha
affermato il presidente Enpam agli Stati generali della professione medica e odontoiatrica→
Fonte: Il Sole 24 Ore Sanità
14 DIC 2019
Oggi pomeriggio la speciale lezione dell'astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea agli studenti dell'Alta Scuola
in Economia e Management dei Sistemi sanitari della Facoltà di Economia dell'Università Cattolica, campus
di Roma. Nell'occasione presentata l'offerta formativa di Altems per l'anno accademico 2019/2020→
Fonte: Il Sole 24 Ore Sanità
14 DIC 2019
Secondo l'associazione Vidas in Italia solo 3 persone su 10 si sono poste il problema di pianificare il proprio fine vita
e appena lo 0,7% della popolazione ha redatto le Dat. Una stima dell'Associazione Luca Coscioni conferma la
scarsa conoscenza: depositata una dichiarazione ogni 335 abitanti→
Fonte: Il Sole 24 Ore Sanità
14 DIC 2019
Il ministro della Salute Roberto Speranza ha indicato al convegno per i 60 anni dell'Anaao-Assomed, il principale
sindacato dei medici ospedalieri, la linea da seguire «per proiettare nel futuro i valori dell'articolo 32 della
Costituzione». Che è un pilastro imprescindibile, ha ricordato, «da difendere e tutelare mantenendo
al centro l'individuo e il suo diritto alla cura»→
Fonte: Il Sole 24 Ore Sanità
14 DIC 2019

→Fonte: la Repubblica
14 DIC 2019
Dalle terapia per le leucemie linfoblastiche di tipo T alle recidive della mieloide acuta. I riconoscimenti al 61esimo Congresso dell'Ash, l'American Society of Hematology, in corso a Orlando in Florida
→Fonte: la Repubblica
14 DIC 2019
Il provvedimento è tra gli emendamenti alla Manovra. L'Acp critico: "Se si vuole fare una norma che sia davvero di sostegno alle mamme e ai bambini, si investano risorse per tutelare il diritto all'allattamento al seno delle donne che lavorano"
→Fonte: la Repubblica
14 DIC 2019
Un libro con un titolo che sembra promettere l'elisir di eterna gioventù. Ma in realtà spinge chi sta bene a lavorare oggi per prevenire le malattie di domani
→Fonte: la Repubblica
14 DIC 2019
L'Aifa autorizza anche nel nostro paese la rimborsabilità di una nuova associazione di farmaci
→Fonte: la Repubblica
14 DIC 2019
L'Agenzia italiana del farmaco ha approvato l'estensione dell'immunoterapico pembrolizumab in 4 tipi di tumore
→Fonte: la Repubblica
14 DIC 2019
Circa 22 mila segnalazioni nel 2018 al PiT Salute di cittadini in sofferenza per lunghe attese, costi insostenibili e burocrazia→
Fonte: Corriere della Sera
14 DIC 2019
L’Associazione Culturale Pediatri dichiara la propria preoccupazione per «un’iniziativa che va in direzione opposta alle raccomandazioni OMS e alle scelte di altri Paesi»→
Fonte: Corriere della Sera
13 DIC 2019
Il tasso di incidenza delle nuove notifiche è stato del 5,6 casi /100mila abitanti (al secondo posto in Italia
dietro al Lazio) e aree con una prevalenza maggiore sono risultate essere quella centrale e quella nord-ovest della
Toscana→
Fonte: Il Sole 24 Ore Sanità
13 DIC 2019
Il "Comitato no Enpaf" sollecita una contribuzione facoltativa per i farmacisti dipendenti che già possiedono
altra previdenza obbligatoria e per i disoccupati iscritti all'albo ma anche una contribuzione legata al reddito.
Il nodo della restituzione dei contributi versati →
Fonte: Il Sole 24 Ore Sanità
13 DIC 2019
L'intesa, sottoscritta negli stabilimenti della Itel di Ruvo di Puglia, nel barese, punta in particolare a
favorire l'acquisizione, lo scambio e il potenziamento di conoscenze tecnologiche, expertise e professionalità
del settore per la realizzazione dei prototipi "Erha" e "Top-Implart"→
Fonte: Il Sole 24 Ore Sanità
13 DIC 2019
Per il ministro della Salute gli hospice e le cure palliative "rappresentano un pezzo della difesa del diritto delle persone
alla salute. Sono pienamente dentro l'articolo 32 della Costituzione". Ogni anno in Europa sono 560 i malati
adulti ogni 100mila abitanti che hanno bisogno di ricevere cure palliative →
Fonte: Il Sole 24 Ore Sanità
13 DIC 2019
Disco verde della commissione Bilancio del Senato al Ddl di Bilancio con la manovra 2020. Estesi ai pediatri di libera
scelta i fondi per la diagnostica già previsti per i medici di base. Rifinanziato il "Dopo di noi" e stanziati
15 milioni per il nuovo Fondo sull'endometriosi. Salgono a 500 euro le detrazioni per le spese veterinarie. Proproghe
per l'omeopatia→
Fonte: Il Sole 24 Ore Sanità
13 DIC 2019
Presentato dall'associazione il rapporto Pi salute, elaborato in base alle segnalazioni di chi si è rivolto all'associazione
→Fonte: la Repubblica
13 DIC 2019
Un caso immaginario lo specialista vi sfida Indovinate la patologia→
Fonte: la Repubblica
13 DIC 2019
Quella condotta dalle aziende del farmaco può tradursi in un risparmio per il sistema sanitario nazionale. Ma si teme per gli effetti delle norme sul conflitto di interessi
→Fonte: la Repubblica
13 DIC 2019
Secondo i dati dell'Istituto superiore di Sanità, a letto ci sono soprattutto i bambini. In otto regioni registrati i valori più alti
→Fonte: la Repubblica
13 DIC 2019
Studio italo-britannico. Gli organoidi sono strutture generate in laboratorio partendo da cellule staminali che si auto-organizzano conferendo forma e funzione al tessuto
→Fonte: la Repubblica
13 DIC 2019
Dal volume del Censis: quasi l'80% degli emicranici è femmina, il 18,3% è costituito da uomini. I primi segni della malattia si registrano mediamente a 21,4 anni di età nelle donne, a 26,1 negli uomini e nel 42,1% delle pazienti prima dei 18 anni
→Fonte: la Repubblica
13 DIC 2019
La psilocibina è al centro di uno studio clinico di fase 1 portato avanti da un team di psichiatri del King's College di Londra. Ad ottantanove volontari sono state date dosi di psilocibina o placebo e chi ha assunto la sostanza ha avuto previste esperienze psichedeliche tra cui...
→Fonte: la Repubblica
13 DIC 2019
Si parla di futuro, ma prossimo. Perché per la prima volta i medici hanno davvero la possibilità di invertire la tendenza in questa malattia. Come lo hanno raccontato all’incontro ‘Tumore del polmone: raddoppiare la sopravvivenza si può’, parte del ciclo Talks on Tomorrow di...
→Fonte: la Repubblica
13 DIC 2019
Il primo Patient Journey, un viaggio per i pazienti, promosso da Ail, Associazione Italiana contro le Leucemie-Linfomi e Mieloma, e presentato Roma
→Fonte: la Repubblica
13 DIC 2019
Venerdì 13 dicembre saremo in diretta dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCSS di Roma. Mandateci le vostre domande anche prima scrivendo a psoline@repubblica.it
→Fonte: la Repubblica